Il Centro con La Lectura Dantis Scaligera si propone di contribuire allo sviluppo e all’apprendimento degli studi danteschi in vista del Settimo Centenario della morte del Poeta.

Archivio

Torna all'elenco

Giovedì 12 Gennaio 2012, 16.30

Paradiso, X

prof. Alessandro Ghisalberti (Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano)

Il tema dominante del canto X è costituito dalla sapienza, che unisce il cielo alla terra, ed è come il fulcro da cui si irradia l’armonia cosmica.

All’inizio del canto, Dante presenta lo scenario dei cieli eternamente in rotazione secondo un moto ben articolato e armonico per soddisfare i bisogni del mondo.

A questa partenza astronomica corrisponde,orologi economici da uomo nel finale, il richiamo all’orologio meccanico: Dante paragona le corone danzanti delle anime beate ai cieli rotanti intorno ai poli fissi, con ritmi diversi, veloci e lenti, come accade alle ruote nei meccanismi degli orologi, che producono un tintinnio dolcissimo.

La parte centrale del canto è occupata dalla presentazione fatta dalla luce di Tommaso d’Aquino degli spiriti di undici celebri sapienti della cristianità, con l’inserzione (imprevista) tra essi del sapientissimo re Salomone, secondo questa scansione: Alberto Magno, Francesco Graziano, Pietro Lombardo, Salomone, Dionigi Areopagita, Paolo Orosio, Severino Boezio, Isidoro di Siviglia, Beda il Venerabile, Riccardo di San Vittore, Sigieri di Brabante, ognuno dei quali testimonia una storia di ricerca appassionata dell’eternità.

Opere di pregio

Il Centro Scaligero degli Studi Danteschi e della Cultura Internazionale dispone di una serie di fac-simili di codici e manoscritti, di copie anastatiche, di stampe antiche originali.